Le domande di iscrizione per la Scuola dell'Infanzia

vanno presentate in modalità cartacea 

dalle ore 08.00 del giorno 09 gennaio 2023

alle ore 20.00 del giorno 30 gennaio 2023.

 

 

 ECCO COME PROCEDERE:

 

  • Scaricare modello di domanda d’iscrizione qui  ;
  • Compilare domanda in ogni sua parte;
  • Prendere visione dell'informativa trattamento dei dati;
  • Inviare all'indirizzo e-mail della scuola con firma autografa oppure consegnare in segreteria. 

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello e in modo leggibile.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione.

 

Età di ammissione

Possono essere iscritti alle scuole statali dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023. È consentita anche l’iscrizione di bambini anticipatari che compiono tre anni di età entro e non oltre il 30 aprile 2024. 

Per i bambini regolarmente iscritti che attualmente frequentano la scuola i genitori non devono ripresentare domanda di iscrizione, in quanto – fatta salva diversa decisione delle famiglie – la loro iscrizione è confermata d’ufficio.

 

Il diritto di scelta 

Al momento dell’iscrizione i genitori dei bambini possono scegliere:

  • l’orario di partecipazione alle attività

40 ore settimanali (mattino e pomeriggio), o orario ridotto a 25 ore settimanali con frequenza soltanto delle attività educative del mattino. Al fine di consentire una positiva integrazione ed il pieno svolgimento del percorso educativo è consigliato optare per l’orario completo.

  • l’insegnamento della religione cattolica

 

Documentazione vaccinale

Si segnala che, ai sensi dell’art. 3-bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “ Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale - DL n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazione in legge n. 119 del 31 luglio 2017(GU n. 182 del 5.8.2017) DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE … PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE COSTITUISCE REQUISITO DI ACCESSO ALLA SCUOLA STESSA”.

La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall'iscrizione alla scuola dell'infanzia.

 

Bambini con disabilità

I genitori di bambini affetti da disabilità, al momento dell’iscrizione presentano alla scuola la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dalle norme in materia (documentazione relativa alla L. 104/92  o   L. 170/2010).

Sulla base di tale certificazione e della diagnosi funzionale, la scuola potrà procedere alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.

 

Servizio di mensa

La gestione della mensa scolastica è affidata alla Amministrazione comunale locale e comporta il pagamento di una retta. La retta a carico delle famiglie non copre l’intero ammontare della spesa di mensa, ma rappresenta piuttosto un contributo.

 

Assenze e frequenza 

Anche se non è scuola dell’obbligo, la scuola dell’infanzia richiede regolare frequenza alle attività e puntualità di ingresso. In caso di assenza per malattia di durata superiore a cinque giorni, il bambino può essere ammesso a scuola previa esibizione di certificato medico.

 Le domande di iscrizione per la Scuola dell'Infanzia

vanno presentate in modalità cartacea 

dalle ore 08.00 del giorno 09 gennaio 2023

alle ore 20.00 del giorno 30 gennaio 2023.

 

 

 ECCO COME PROCEDERE:

 

  • Scaricare modello di domanda d’iscrizione qui  ;
  • Compilare domanda in ogni sua parte;
  • Prendere visione dell'informativa trattamento dei dati;
  • Inviare all'indirizzo e-mail della scuola con firma autografa oppure consegnare in segreteria. 

Si raccomanda di compilare il modulo in stampatello e in modo leggibile.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione.

 

Età di ammissione

Possono essere iscritti alle scuole statali dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023. È consentita anche l’iscrizione di bambini anticipatari che compiono tre anni di età entro e non oltre il 30 aprile 2024. 

Per i bambini regolarmente iscritti che attualmente frequentano la scuola i genitori non devono ripresentare domanda di iscrizione, in quanto – fatta salva diversa decisione delle famiglie – la loro iscrizione è confermata d’ufficio.

 

Il diritto di scelta 

Al momento dell’iscrizione i genitori dei bambini possono scegliere:

  • l’orario di partecipazione alle attività

40 ore settimanali (mattino e pomeriggio), o orario ridotto a 25 ore settimanali con frequenza soltanto delle attività educative del mattino. Al fine di consentire una positiva integrazione ed il pieno svolgimento del percorso educativo è consigliato optare per l’orario completo.

  • l’insegnamento della religione cattolica

 

Documentazione vaccinale

Si segnala che, ai sensi dell’art. 3-bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “ Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale - DL n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazione in legge n. 119 del 31 luglio 2017(GU n. 182 del 5.8.2017) DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE … PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE COSTITUISCE REQUISITO DI ACCESSO ALLA SCUOLA STESSA”.

La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall'iscrizione alla scuola dell'infanzia.

 

Bambini con disabilità

I genitori di bambini affetti da disabilità, al momento dell’iscrizione presentano alla scuola la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dalle norme in materia (documentazione relativa alla L. 104/92  o   L. 170/2010).

Sulla base di tale certificazione e della diagnosi funzionale, la scuola potrà procedere alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.

 

Servizio di mensa

La gestione della mensa scolastica è affidata alla Amministrazione comunale locale e comporta il pagamento di una retta. La retta a carico delle famiglie non copre l’intero ammontare della spesa di mensa, ma rappresenta piuttosto un contributo.

 

Assenze e frequenza 

Anche se non è scuola dell’obbligo, la scuola dell’infanzia richiede regolare frequenza alle attività e puntualità di ingresso. In caso di assenza per malattia di durata superiore a cinque giorni, il bambino può essere ammesso a scuola previa esibizione di certificato medico.

Criteri formazione sezioni

I criteri per lai formazione delle sezioni/classi sono stati approvati in Collegio Docenti e deliberati nel Consiglio di Istituto del 30/06/2022 (delibera n. 3)

1. Equità numerica

2. Presenza di alunni non vaccinati fissati a max 2 per sezione

3. Equa distribuzione di genere

4. Equa distribuzione di fasce di livello

5. Equa distribuzione di alunni con bes

6. Equa distribuzione di alunni anticipatari

7. Preferenza reciproca dichiarata nei moduli di iscrizione in subordine a tutti gli altri criteri e compatibilmente con essi.