REGOLAMENTO   EIPASS CENTER

 

REGOLAMENTO   EIPASS CENTER

 

Regolamento EIPASS Center

L’EIPASS (European Informatics Passport) è la certificazione che attesta il possesso delle competenze necessarie per essere un utente efficiente nell’utilizzo del computer e di Internet, in contesti lavorativi ed organizzativi di ogni tipo. EIPASS è riconosciuto a livello internazionale quale attestato di addestramento professionale, Credito Formativo e titolo valutabile nell’ambito di curricula individuali. L’Ente erogatore del Programma Internazionale di certificazione EIPASS è CERTIPASS, che promuove l'Information & Communication Tecnology (ICT) e le politiche di apprendimento permanente (Life Long Learning), perseguendo i principi fissati in ambito Comunitario, per la migliore formazione del cittadino europeo; così come stabilito dal Parlamento Europeo e il Consiglio, che il 18 dicembre 2006 hanno approvato una “Raccomandazione” relativa a otto competenze chiave per l’apprendimento permanente. Tra le otto competenze chiave individuate, un ruolo centrale è assegnato a quelle informatiche per la loro trasversalità, diffusione ed utilizzabilità.

Articolo 1 – Finalità del servizio

L’Istituto Comprensivo “L. Porzio” (d’ora in poi l’Istituto) offre, ai suoi studenti, al personale docente, amministrativo e a chiunque ne faccia richiesta, la possibilità di sostenere presso la propria struttura gli esami per il conseguimento della certificazione EIPASS (European Informatics Passport). L’Istituto è accreditato Ei-Center, ed ha il diritto di promuovere i programmi di certificazioni EIPASS ed i relativi servizi erogati attraverso la piattaforma multicanale DIDASKO.

 

Articolo 2 – Certificazioni Informatiche

 

L’Istituto, mediante l’attuazione del programma EIPASS, offre agli studenti, al personale interno ed esterno la possibilità di scegliere la certificazione più adatta alle proprie esigenze. E’ possibile infatti conseguire le seguenti certificazioni:

EIPASS 7 moduli – certifica il possesso delle competenze informatiche di base, trasversali ed indispensabili perché richieste per l’inserimento in molteplici contesti educativi e lavorativi

EIPASS Basic - consente di modulare la certificazione a seconda delle proprie esigenze, scegliendo quattro dei sette moduli previsti dalla certificazione EIPASS 7 moduli;

EIPASS PROGRESSIVE – attesta il possesso di competenze ICT di livello avanzato;

EIPASS TEACHER – certifica le competenze digitali di docenti e formatori nel Quadro delle competenze ICT elaborato dall’UNESCO;

EIPASS LIM - dedicato al mondo della formazione, è orientato ad un insegnamento sempre più innovativo e tecnologico;

EIPASS PERSONALE ATA - analizza le basi normative dell’e-government, facendo diretto riferimento alle innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale. Descrive ed analizza gli elementi cardine del nuovo modello di gestione (firma digitale, documento informatico, Posta Elettronica Certificata), approfondendo gli elementi normativi che ne disciplinano l’utilizzo.

EIPASS LAB - certifica ilo possesso di competenze per la corretta gestione di una rete LAN;

EIPASS SANITA’ DIGITALE - consente l’acquisizione di competenze digitali al personale sanitario e parasanitario;

EIPASS PA (Pubblica Amministrazione ) – percorso destinato ai dipendenti pubblici che intendono allineare e certificare le proprie competenze a quanto definito e richiesto dall’Agenda digitale;

EIPASS CAD – attesta le competenze nell’utilizzo di sistemi CAD in modo affidabile e, inoltre, favorisce la crescita professionale, incrementa la produttività e garantisce maggiore credibilità nel mondo del lavoro;

EIPASS WEB - offre la possibilità di acquisire e certificare il possesso delle abilità e competenze necessarie per operare come webmaster;

EIPASS JUNIOR – è il percorso finalizzato a stimolare il confronto tra il sapere e il saper fare;

EIPASS ONE - permette di certificare un modulo a scelta tra quelli previsti nella gamma delle certificazioni EIPASS;

CERTIFICAZIONE DOCENTE DIGITALE – permette ai docenti di ogni ordine e grado e ai formatori professionali di attestare il possesso delle competenze indispensabili a contribuire in prima persona al processo di rinnovamento della scuola.

Art. 3 – Obiettivi Nell’attuazione del programma EIPASS

L’Istituto si pone i seguenti obiettivi:

Consentire e favorire agli alunni interni il conseguimento delle certificazioni EIPASS, scegliendo in base alle esigenze e alle proprie potenzialità la certificazione più consona tra quelle indicate all’art. 2;

Consentire al personale docente e non docente il conseguimento delle certificazioni EIPASS alle medesime condizioni degli studenti;

Consentire l’acquisizione della certificazione agli studenti delle scuole associate, inclusi gli ex studenti e promuovere iniziative di formazione verso determinate categorie di cittadini e/o lavoratori.

 

Art. 4 – Risorse umane– Staff EIPASS

L’Istituto per le finalità di cui all’art. 3 si avvale prioritariamente della collaborazione di personale docente interno formatosi con l’ente certificatore CERTIPASS, del D.S.G.A. e - in caso di necessità – di un assistente amministrativo e di un collaboratore scolastico a supporto dell’aula esami. Lo Staff EIPASS è presieduto dal Dirigente Scolastico, responsabile legale del Test-Center, e da quattro  docenti,  due Esaminatori e due Formatori accreditati EIPASS. Una volta all’anno sarà elaborata una relazione scritta sull’andamento del Test-Center e saranno proposte azioni tese ad elevare lo standard qualitativo del servizio, da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto.

Art. 5 – Costi e Compensi

Il costo dell’EICARD varia secondo la certificazione informatica che si vuole conseguire. L’importo della certificazione è da intendersi IVA inclusa e si può rilevare da apposito listino prezzi, che è parte integrante del presente regolamento. Il versamento dell’importo dovuto può essere effettuato mediante versamento suli conto corrente bancario intestato all’Istituto.

Il D.S.G.A. cura la gestione economica contabile del Test Center, individua l’Assistente tecnico di supporto e i Collaboratori Scolastici addetti alla vigilanza.

Per lo svolgimento degli esami saranno coinvolte le seguenti figure: n.2 Supervisori ; n.1 Collaboratore Scolastico.

Per lo svolgimento del corso Eipass Junior saranno coinvolti i due docenti Formatori quali esperti interni.

Il compenso del personale coinvolto avverrà in funzione delle ore di effettivo impegno e debitamente documentate su apposito registro. La tariffa oraria sarà quella prevista dalla normativa vigente.

La copertura finanziaria della gestione del test center viene assicurata dalle entrate dello stesso programma. Le entrate e le spese sono iscritte nel programma annuale approvato dal Consiglio d’Istituto e rendicontate nel conto consuntivo redatto annualmente. Eventuali eccedenze verranno impiegate per l’acquisto di software e\o per potenziare il laboratorio del Test Center.

Art. 6 – Organizzazione

Sarà cura dello Staff stabilire le sessioni d’esame in base alle iscrizioni, che potranno essere effettuate mediante ritiro e compilazione di apposito modulo, da richiedere al personale addetto. Il modulo di iscrizione comprende:

Modulo diritti e doveri del candidato con autorizzazione al trattamento dei dati personali;

Modulo profilazione utente.

Art. 7 – Mezzi strumenti

Per la realizzazione del Programma EIPASS, l’Istituto mette a disposizione le proprie strutture informatiche (aula informatica) collegate ad Internet.

Art. 8 – Procedura

Per poter sostenere gli esami EIPASS occorre acquistare da un Test Center un documento (EICARD), e gli esami relativi ai moduli di cui si vuole conseguire la certificazione. L’EICARD, che riporta i dati anagrafici dell’acquirente ed un numero di serie, dà la possibilità di sostenere gli esami presso un qualsiasi Test Center, anche diverso da quello presso il quale è stata acquistata; ha validità triennale. Gli esami vengono erogati “on-line” mediante apposita Piattaforma EIPASS DIDASKO. L’Eicard può essere ritirata presso l’ufficio di Segreteria previo versamento sul conto corrente postale dell’Istituto del relativo importo.

Le prenotazioni agli esami devono obbligatoriamente pervenire nei termini previsti dal calendario e alla scheda di prenotazione devono essere allegate le attestazioni dei versamenti corrispondenti agli esami che si intende sostenere. I candidati che no hanno superato l’esame ed intendono ripeterlo devono effettuare una nuova prenotazione e il pagamento della quota d’esame, acquistando i crediti necessari. Le domande presentate secondo le modalità previste, si intendono accettate salvo diversa e personale comunicazione.

Le informazioni necessarie per rilascio Eicard, ammissione agli esami EIPASS e calendario sessioni esami sono disponibili presso l’Ufficio di Segreteria e sul sito dell’Istituto, da dove possono essere scaricati i moduli.

Art. 9 – Esami Eipass: doveri del candidato

Il candidato deve presentarsi nel giorno e nell’orario preventivato munito di Eicard e di documento di riconoscimento, deve rispettare il tempo massimo previsto per ciascun modulo di esame (30 minuti). Per superare l’esame occorre raggiungere la soglia minima pari al 75% del punteggio disponibile.

Norme da rispettare durante la sessione d’esame:

Obbligo del silenzio durante le prove e divieto di porre domande al supervisore;

Divieto di copiare da altri candidati o di portare con sé materiale didattico; divieto di utilizzo di ausili elettronici;

Obbligo di permanenza in aula durante l’esame;

Divieto di interruzione della prova di esame.

La violazione anche di una sola delle norme sopraindicate comporterà l’annullamento di tutte le prove sostenute nella sessione. L’annullamento può essere effettuato da un Esaminatore o da un Ispettore EIPASS. Il candidato in questo caso non può ripetere la prova d’esame annullata, interrotta o non superata, nella medesima sessione. Il candidato assente alla prova non ha titolo al rimborso del contributo esame versato. Accertato l’esito positivo degli esami il candidato riceverà la certificazione conseguita entro 60 giorni dall’EIPASS MASTER. La certificazione potrà essere ritirata presso il Test Center non appena fornita dall’EIPASS MASTER. La certificazione potrà essere inviata al proprio domicilio previo versamento dell’importo richiesto dall’EIPASS. Regolamento Test Center EIPASS 2018-2019

Art. 10 - Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento ci si atterrà alle prescrizioni, attuali e future di EIPASS, alle quali il Test-Center deve inderogabilmente attenersi.

 

 

Approvato dal Consiglio d’Istituto, con delibera n. 6 del 13/03/2017.

Eipass Junior - Programma

Argomenti trattati nel programma Eipass Junior

Programma analitico d'esame Eipass Junior scaricabile

Il Candidato Eipass - Diritti, oneri e autorizzazione al trattamento dei  dati