CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

Il Curricolo d’Istituto verticale, il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa, «espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica», è fortemente condizionato dal contesto umano e sociale in cui la singola scuola si trova ad operare.  Per la sua elaborazione l’I.C. “Lucantonio Porzio” di Positano e Praiano ha tenuto conto:

  • delle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012
  • dei Nuovi scenari del 2018
  • delle Competenze chiave di cittadinanza;
  • del Profilo delle competenze
  • della nuova Raccomandazione del Consiglio dell’U.E. sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che pone l’accento sul valore della complessità e dello sviluppo sostenibile (22 maggio 2018).
  • del D.M. n. 139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione)
  • del territorio in cui opera l’istituto, situato in Costiera Amalfitana e patrimonio Unesco
  • del contesto culturale e sociale

Inoltre per la sua elaborazione si è tenuto conto, in modo particolare, dell’Atto di Indirizzo emanato dal Dirigente Scolastico e del Rapporto di Auto Valutazione, in quanto il miglioramento degli esiti nell’ambito logico-matematico e linguistiche è una delle priorità indicate nei documenti.

Partendo, quindi, dalle competenze chiave individuate a livello europeo e dai traguardi per lo sviluppo delle competenze, sono stati organizzati nuclei tematici e per ciascuno di essi sono stati declinati gli obiettivi di apprendimento disciplinari, i campi del sapere (conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze,) e le relative competenze in uscita per ciascun ordine di scuola.

 CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

Il Curricolo d’Istituto verticale, il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa, «espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica», è fortemente condizionato dal contesto umano e sociale in cui la singola scuola si trova ad operare.  Per la sua elaborazione l’I.C. “Lucantonio Porzio” di Positano e Praiano ha tenuto conto:

  • delle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012
  • dei Nuovi scenari del 2018
  • delle Competenze chiave di cittadinanza;
  • del Profilo delle competenze
  • della nuova Raccomandazione del Consiglio dell’U.E. sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che pone l’accento sul valore della complessità e dello sviluppo sostenibile (22 maggio 2018).
  • del D.M. n. 139 del 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione)
  • del territorio in cui opera l’istituto, situato in Costiera Amalfitana e patrimonio Unesco
  • del contesto culturale e sociale

Inoltre per la sua elaborazione si è tenuto conto, in modo particolare, dell’Atto di Indirizzo emanato dal Dirigente Scolastico e del Rapporto di Auto Valutazione, in quanto il miglioramento degli esiti nell’ambito logico-matematico e linguistiche è una delle priorità indicate nei documenti.

Partendo, quindi, dalle competenze chiave individuate a livello europeo e dai traguardi per lo sviluppo delle competenze, sono stati organizzati nuclei tematici e per ciascuno di essi sono stati declinati gli obiettivi di apprendimento disciplinari, i campi del sapere (conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze,) e le relative competenze in uscita per ciascun ordine di scuola.

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (22 maggio 2018)

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (22 maggio 2018)

COMPETENZA EUROPEA

DEFINIZIONE

COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

«capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali» ovvero capacità «di comunicare e relazionarsi»

COMPETENZE LINGUISTICHE

«capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare»

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA

«capacità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane», ma anche «capacità di usare modelli matematici di pensiero - pensiero logico e spaziale - e di presentazione - formule, modelli, costrutti, grafici, carte”

«capacità di usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie utilizzate per spiegare il mondo che ci circonda, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici»

«competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani»

COMPETENZE DIGITALI

«l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali - inclusa la programmazione - la sicurezza - compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere le competenze relative alla cibersicurezza - e la risoluzione di problemi»

COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI

E DI APPRENDIMENTO

«capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera», «di far fronte all'incertezza e alla complessità, … di mantenere il proprio benessere fisico ed emotivo, di empatizzare e di gestire il conflitto»

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

«capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità»

COMPETENZE IMPRENDITORIALI

«capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fondano sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o commerciale»

 COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

“la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali», «la conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, europee e mondiali;… la comprensione … nei testi scritti, stampati e digitali, nel teatro, nel cinema, nella danza, nei giochi, nell'arte e nel design, nella musica, nei riti, nell'architettura oltre che nelle forme ibride»

COMPETENZE CHIAVE NAZIONALI DI CITTADINANZA Fonte di legittimazione: Decreto Ministeriale 22/08/2007, N. 139

COMPETENZE CHIAVE NAZIONALI DI CITTADINANZA Fonte di legittimazione: Decreto Ministeriale 22/08/2007, N. 139

COMPETENZE DI CITTADINANZA

DEFINIZIONI

IMPARARE AD IMPARARE

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

PROGETTARE

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

 

Curricolo verticale

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA