Progetti 2021/22

PROGETTO BUSSOLA - TUTTI GLI ORDINIIl Progetto include azioni di accoglienza, continuità, orientamento formativo e in uscita, attraverso una serie di attività che, partendo dalla scuola dell’infanzia e primaria portano alla conoscenza di sé e dell’altro. Un un percorso formativo continuo, un personale progetto che parta dalla capacità di scegliere conoscendo la realtà, ma anche e soprattutto sé stessi. Orientare per mettere il soggetto in formazione in grado di conoscersi, scoprire e potenziare le proprie capacità, affrontare i propri problemi. Nella Scuola dell’Infanzia, nella Primaria e nella prima classe della Secondaria di Primo Grado l’orientamento avrà carattere FORMATIVO di autoconoscenza per sviluppare un metodo di studio efficace, imparare ad autovalutarsi in modo critico, acquisire una piena conoscenza di sé stessi in termini di competenze, attitudini, interessi, potenzialità. Dalla seconda classe della scuola Secondaria di Primo Grado l’orientamento assumerà anche un carattere INFORMATIVO di conoscenza del mondo esterno per favorire l’acquisizione di informazioni sul sistema scolastico , di conoscenza dei vari percorsi formativi e professionali, degli aspetti più importanti del mondo del lavoro , le professioni e i mestieri, nonché la conoscenza dell'offerta formativa del proprio territorio. Progettare curricoli che abbiano carattere di verticalità e gradualità tra i diversi ordini scolastici, allo scopo di ottimizzare l’apprendimento ed evitare il sovrapporsi di esperienze e proposte didattiche con conseguente demotivazione dell’alunno. Orientare le famiglie per renderle maggiormente consapevoli e partecipi al processo di attivazione delle risorse dei figli. Organizzare attività di raccordo fra i diversi ordini di scuola. Organizzare incontri diretti con scuole di ordine superiore per fornire un quadro ampio e diversificato della offerta formativa esistente sul territorio. Nei periodi di DDI sono previsti incontri in via telematica con gli IIS, con i genitori e con ex alunni.

 WELCOME TO EUROPE - TUTTI GLI ORDINI Progetto verticale di potenziamento delle competenze di lingua inglese, che coinvolge Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. È prevista una prima alfabetizzazione di lingua inglese in curriculare alla sezione 5 anni dell’Infanzia.All’infanzia si condurranno i bambini ad un livellodi pre-grading al termine del terzo anno. Alla Primaria si inizia dalla classe I fino alle classe V con un progetto di madrelingua inglese , per le classi IV e V è prevista la certificazione Trinity grado 1 e 2 del livello A1 . Alla Secondaria di I grado si attivano corsi curriculari ed extracurriculari per le certificazioni Trinity, che andranno dal grado 3 livello A2.1 per la prima media, per le seconde grado 4 livello A2.2 e grado 5 livello B1 per le terze. SCUOLA PRIMARIA (attività in presenza) : curriculare tutte le classi n° 10 Primaria Positano, n° 5 classi PraPraiano; SCUOLA PRIMARIA ( attività in DAD ) extracurriculare, classi IV n° 2 Primaria Positano e n.2 classi V; IV classe n°1 e classe V n° 1 del Primaria di Praiano . Le attività on line sono previste al sabato mattina SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (attività in presenza) PLESSO DI POSITANO classi n° 2 in curriculare durante il TP e 3 classi in extracurriculare il martedì PLESSO DI POSITANO classi n.3 in curriculare il giovedi durante il TP SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (attività in DAD) Il progetto è extra curricolare per tutte le classi a 36 ore e 30 ore il sabato mattina sia per il plesso di Positano che di Praiano

WELCOME TO EUROPE -INFANZIA ll progetto “Welcome to Erurope” ha la finalità di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprire la peculiarità e la sonorità, divertendosi e aprendosi ad una realtà europea e internazionalesempre più multilingue. La prospettiva educativa - didattica di questo progetto sarà incentrata sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione dei significati. Lo sviluppo del percorso, in forma prettamente ludica, si articolerà con proposte di situazioni linguistiche legate all’esperienza più vicina al bambino con implicazioni operative e di imitazione. Saranno altresì proposti giochi di gruppo, attività manipolative, costruzione di cartelloni, conte, canzoni e filastrocche.

 

NON UNO DI MENO -TUTTI GLI ORDINI L’Istituto Comprensivo “L. Porzio” di Positano/Praiano si propone di realizzare il presente progetto (curricolare), per garantire il successo formativo di ciascun alunno, considerando tale obiettivo prioritario per ogni ordine di scuola. Quanto soprascritto è realizzabile solo attraverso l’adozione di una didattica “inclusiva”: una scuola che ‘include’, infatti, è una scuola che ‘pensa’ e che ‘progetta’ tenendo a mente proprio tutti. Una scuola che non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni ‘normali’ della scuola. Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. La scuola è chiamata a realizzare un ambiente positivo con programmi personalizzati utili allo sviluppo totale delle potenzialità di ogni alunno che, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità potrà affrontare la complessità dei contesti e del vissuto. In quest’ottica, codesto Istituto intende quindi avviare un percorso volto alla:

• Valorizzazione delle differenze

• Inclusione

• Integrazione

• Orientamento

• Acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali

SUPPORTO AGLI ALUNNI -ALUNNI DI TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRAIANO Il progetto intende supportare gli alunni nelle attività proposte in tutte le discipline al fine di aiutarli ad affrontare le situazioni critiche che si potrebbero presentare, condizionando l’apprendimento e l’emotività, in questo particolare momento.

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA (ALUNNA STRANIERA PRIMARIA) Il progetto intende potenziare l’apprendimento della lingua orale e scritta consentendo all’alunna di migliorare il linguaggio per esprimere stati d’animo, riferire esperienze personali, raccontare storie, desideri, progetti.

C.U D. -CHIARIAMOCI UN DUBBIO -SECONDARIA Il progetto si propone soprattutto di recuperare le conoscenze se della matematica negli alunni che per motivi diversi presentano difficoltà

SCRIVIAMO INSIEME -SECONDARIA Potenziare le abilità linguistiche di base: ascolto, lettura, scrittura. Il progetto è rivolto agli alunni di classe in oggetto che non hanno acquisito sufficientemente le competenze relative agli obiettivi programmati per la fine del primo quadrimestre.

MATEMATICAMENTE -SECONDARIA Il progetto si propone soprattutto di recuperare le conoscenze se della matematica negli alunni che per motivi diversi presentano difficoltà

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ITALIANO – CLASSI PRIME - SECONDARIA Il progetto di recupero e potenziamento è destinato agli alunni delle classi I A e I B di Positano. Le attività, a scadenza settimanale, sono finalizzate a dare un supporto allo studio dell'Italiano a tutti gli alunni e in particolari a quelli con BES. Il docente provvederà a convocare gli allievi per piccoli gruppi, anche prevedendo la possibilità di creare più ambienti di lavoro grazie alle potenzialità offerte da Google Meet.

RECUPERO E POTENZIAMENTO- SECONDARIA Recuperare e fortificare i processi metacognitivi dell’alunno imprescindibili nella rielaborazione scritta e orale. Equalizzare i livelli di apprendimento Potenziare le eccellenze

LA MATEMATICA …NON È UN PROBLEMA -SECONDARIA Il progetto si propone soprattutto di recuperare e/o migliorare le conoscenze e le competenze matematiche negli alunni che per motivi diversi presentano difficoltà.

I MIEI TALENTI PROGETTO DI RECUPERO-CONSOLIDAMENTO-APPROFONDIMENTO - SECONDARIA Recuperare e fortificare i processi metacognitivi dell’alunno imprescindibili nella rielaborazione scritta e orale. Equalizzare i livelli di apprendimento Potenziare le eccellenze.

BEN…ESSERE IN AMORE POSITANO CLASSE TERZA- SEZ A -PRAIANO CLASSE TERZA SEZ. A - SECONDARIA Aree di riferimento: X Salute Descrizione: Progetto di potenziamento dell’educazione alla prevenzione primaria inerente a tematiche specifiche nell’ambito sessuale/sentimentale. Il percorso prevede tre incontri con il gruppo classe, in cui si prevede la trattazione dei seguenti argomenti: “Sessualità e il valore delle differenze” “Emozioni e sentimenti” “Prendersi cura di sé: conoscere il proprio corpo”

FREE-LIFE POSITANO CLASSE TERZA- SEZ A - PRAIANO CLASSE TERZA SEZ. A - POSITANO CLASSI SECONDE - SEZ A E B - PRAIANO CLASSE SECONDA SEZ. A (SECONDARIA) Progetto per la prevenzione delle dipendenze da sostanze e da comportamenti. Il percorso prevede un incontro con il gruppo classe, in cui si prevede la trattazione dei seguenti argomenti: Dipendenze dal fumo (classi terze) Dipendenze dall’alcool (classi seconde) In alternativa, incontri su piattaforma telematica google me

ATTIVITA’ MOTORIA -INFANZIA Questo percorso mira a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo nell’ottica della globalità della persona, il progetto abbina l’attività motoria concreta al gioco e all’espressività dei bambini, stimolando in essi il passaggio dal piacere dell’agire al piacere di pensare. Lo sviluppo evolutivo del bambino avviene secondo un percorso ben preciso e che va dalla “dominanza del corpo vissuto” fino ad arrivare alla capacità di rappresentare il proprio corpo in movimento.Giocare con il corpo vuol dire “conoscere con il corpo” e cogliere la realtà nel senso più vero e diretto.

 

ASPETTANDO IL NATALE -INFANZIA Descrizione: Sensibilizzare i bambini ai valori dell’Accoglienza, di Pace e di Solidarietà. Vivere la festività del Natale in un clima di serenità, di collaborazione, di gioia e altruismo, scoprendo il piacere di lavorare insieme.

ROBOTICA (POTENZIAMENTO LOGICO-MATEMATICO) -INFANZIA La presenza sempre più massiccia della tecnologia nella vita quotidiana rende opportuno un avvio alla robotica già nella scuola dell’infanzia, lo scopo della robotica educativa è quello di trovare strumenti ludici tecnologicamente appetibili che rendano i bambini soggetti attivi nella “costruzione” della propria conoscenza. La robotica è anche uno strumento straordinario per motivare ed incentivare gli apprendimenti, che consente di padroneggiare un linguaggio di programmazione convinti che si tratti solo di regole per giocare. L’attività didattica centrata sulla robotica fa raggiungere ai bambini competenze significative per il loro sviluppo cognitivo, e risulta molto importante per creare legami di continuità tra un ordine di scuola e un altro.

IO CITTADINO DEL MONDO - INFANZIA Descrizione: L’introduzione dell’educazione civica nella Scuola dell’Infanzia, prevista dalla legge, significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise che si definiscono attraverso il dialogo, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri. Significa porre le fondamenta di un abito democratico, rispettoso del territorio di appartenenza, rapporto uomo-mondo e natura- ambiente sin dall’infanzia. Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative, didattiche e di routine, i bambini potranno essere guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per il bene comune.

FESTIVITÀ, TRADIZIONI E GIORNATE DEDICATE (INFANZIA) Questo progetto prevede di mantenere vive le tradizioni del territorio e di confrontarle con quelle di altri luoghi, conoscere le festività e partecipare attivamente alla realizzazione di lavoretti, recite o altre manifestazioni. In particolare per le festività: festa dei nonni, halloween, la giornata dei diritti del bambino, la festa dell’albero, Natale, carnevale, festa della donna, festa del papà, pasqua, giornata della terra, festa della mamma, festa di fine anno. Giornate dedicate: dei diritti dei bambini, dell’albero, del codice, della gentilezza, della terra, dell’acqua, dello π, open day, senza zaino day.

PAROLE IN GIOCO (RECUPERO E POTENZIAMENTO DI ITALIANO) (INFANZIA) I bambini verranno guidati in modo giocoso, ma già propedeutico, ad acquisire crescenti competenze attraverso tutta una serie di attività preparatorie coinvolgenti prima di scoperta e poi di conquista. Le attività li condurranno ad acquisire gli strumenti necessari a preparare la scrittura, al di là dell’aspetto linguistico, affinché possano imparare a padroneggiare i prerequisiti delle attività percettive, motorie e grafo-motorie di base, prima di arrivare alla scrittura come sistema simbolico alla scuola primaria. Inoltre data la presenza di bambini con difficoltà di pronuncia sempre più frequente, il progetto si propone anche di arricchire il lessico dei bambini attraverso il gioco e le occasioni di esercitazione fonologica.

PROGETTO MUSICA -PRIMARIA il “Progetto musica” si propone di avvicinare gli alunni al mondo della musica e di diffondere la cultura musicale con un approccio ludico ed esperenziale, valorizzando al meglio tutte le competenze.

UN ALBERO PER IL FUTURO CLASSI TERZE PRIMARIA E PRIME SECONDARIA I grado. Inizia il percorso verso la sostenibilità insieme ai Carabinieri della Biodiversità, vieni a conoscere i tesori naturali del nostro Paese e lascia un segno verde di speranza nel mondo, aumentando il livello italiano di biodiversità. Mettiamo a dimora un albero e poi un altro e poi avanti così fino a costituire un bosco! Creiamo un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale. Le specie vegetali saranno scelte accuratamente nel rispetto delle aree geografiche e fitoclimatiche in cui dovranno essere piantate e gli Istituti scolastici saranno i promotori di una rivoluzione ambientale, un tappeto di biodiversità per il futuro dell’Italia. Un evento sociale e ambientale

 EIPASS PER TUTTI - TUTTI GLI ORDINI Istruzione di qualità - Garantire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti